Premio Strega Mixology, vince una donna con il cocktail Beneventum

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

Cinque finalisti, un solo barman vincitore che avrà l’onore di ideare e firmare la  drink list ufficiale della serata finale del Premio Strega. Tre barman e due barlady hanno infatti creato altrettanti drink ispirati ad opere letterarie e che saranno serviti alla cerimonia del 4 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. Il tutto rientra nell’ambito della quinta edizione del Premio Strega Mixology che unisce la letteratura al buon bere e all’arte dei cocktail.

A vincere la competizione, il cocktail Beneventum di Virginie Doucet dell’Out of Ordinary di Firenze.

“… Pareva brillantina e l’odore era quello dello STREGA.”

Nel 1926, Ernest Hemingway raccontava la storia di Jack, narratore e personaggio principale, con sottofondo storico il dopo guerra, nel suo famoso libro “Fiesta”. Il liquore Strega di Giuseppe Alberti viene nominato in una frase, ricordandoci la passione di Hemingway per i distillati ed i cocktails. Infatti, oltre a numerosi successi e capolavori letterari, ci ha anche offerto diversi cocktails che ancora oggi i bartenders elaborano.
Per onorare il liquore Strega ed inventare il nuovo classico drink italiano nasce “Beneventum”;

Chiaramente l’ingrediente principale è il liquore beneventano per eccellenza distillato per la prima volta nel 1860. Gli altri quattro drink finalisti, scelti tra una rosa di 200 concorrenti, sono:

L’Elisir di Davide Mastromauro del Alle Erbe – Cantina del Tormento di Vicenza

“Ispirato a vecchi ricettari delle streghe di epoca medievale che realizzavano elisir e pozioni a scopo farmaceutico. Elisir è un cocktail corroborante a base di materie prime tipiche della Costiera Amalfitana e spiriti che rievocano la tradizione italiana”.

 Lo Sleeping Witch di Gennaro Schiano dell’Hilton Sorrento Palace.

“Mi sono ispirato al film ‘5 poveri in automobile’ con Eduardo de Filippo il quale entra in un bar ed ordina un liquore costoso e gli viene servito appunto il Liquore Strega. Da qui ho creato questo cocktail easy to drink”

Lo Sventato di Luca Romano del 1000 Misture di Casarano (Le)

“Lavorando nel locale 1000 Misture , seguendo un concetto di miscelazione futurista , utilizzando molto anche il prodotto strega è nata la mia variante sulla Avanvera“.

Il Wicked Mirror di Sabina Yausheva del Julep – Hotel de la Ville di Roma

“Drink ispirato al celebre romanzo il ritratto di Dorian Gray. Ambientato nella Londra vittoriana del XIX secolo vede il gin come uno degli ingredienti che andranno a comporre il cocktail. Narra di un giovane di bell’aspetto, Dorian Gray, che arriverà a fare della sua bellezza un rito insano; l’asprezza del limone caratterizzerà questa parte nella storia del drink. Il Liquore Strega, ingrediente principale, è il lato dolce che racconta l’amore per la giovane attrice ma non solo… l’amore/adorazione per se stesso. 
I grandi classici a cui mi sono inspirata sono Last Word e Adonis, adone come il personaggio principale… 
Per tornare ai tempi odierni il nome, Wicked Mirror, è un gioco di parole che vuole riprendere il ritratto come oggetto di sventure di Dorian e la serie tv Black Mirror che in una delle sue puntate accentua l’importanza dell’aspetto fisico e della posizione che si ricopre all’interno della società”.

 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it