
Riceviamo e pubblichiamo “Nel corso di una escursione sul Monte Pugliano, nel territorio del Comune di San Salvatore Telesino, il signor Ugo martino Izzo, da sempre impegnato nella difesa dell’ ambiente e del territorio, ha rilevato la presenza di uno scoiattolo di colore nero con ventre bianco (foto generica).
Trattasi di un esemplare di scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis) detto anche scoiattolo calabrese, una specie diversa dallo scoiattolo rosso europeo molto diffuso sul territorio Italiano.
Lo scoiattolo meridionale è una specie endemica in Calabria e Basilicata ed è considerata già a rischio di estinzione per la riduzione degli habitat e per la competizione con specie invasive alloctone introdotte artificialmente dall’uomo, come lo scoiattolo grigio di provenienza nord americana.
Lo Sciurus meridionalis è stato oggetto di un approfondito studio che ha riguardato gli aspetti genetici, morfologici ed ecologici,da parte di un team di esperti di diverse Università Italiane. Lo studio è stato pubblicato nel 2017 sulla rivista Hystrix the Italian Journal of Mammalogy. La presenza di questo eccezionale mammifero su Monte Pugliano denota l’espansione della specie nel territorio della Regione Campania al di fuori delle aree limitrofe alla Regione Calabria dove in precedenza era stato segnalato. Conferma, inoltre ,Monte Pugliano come area ricca di biodiversità e pertanto meritevole di protezione”.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it