Il clou dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie ci sarà nei giorni 1,2 e 3 luglio. La sera del 1° luglio a partire dalle ore 22 comincerà la veglia notturna in onore della Vergine: alle 23 la solenne celebrazione eucaristica presieduta da fra Antonio Tremigliozzi, Ministro provinciale dei frati minori del Sannio e dell’Irpinia, con la supplica alla Madonna. Il giorno 2, festa di Santa Maria delle Grazie, alle ore 10 ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Benevento Mons. Felice Accrocca, nel corso della quale il sindaco della città, Clemente Mastella, accenderà la lampada votiva alla Madonna, Patrona di Benevento. Il 3 luglio, festa della provincia francescana del Sannio e dell’Irpinia, alle ore 11 ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da fra Antonio Tremigliozzi, Ministro provinciale dei frati minori. Nel pomeriggio, alle ore 17 la consacrazione dei bambini alla Vergine.Serenata a Maria
Ad arricchire il programma della festa della Madonna delle Grazie, quest’anno i frati hanno voluto offrire un momento serale di preghiera e musica, denominato “Serenata a Maria”. A partire da domani sera, e fino al 30 giugno, ogni sera dalle 22 alle 22,30, in Basilica, ci sarà un saluto alla Vergine che consisterà in un momento di preghiera con il canto tradizionale del “Salve o Maria”, la recita della novena e un momento musicale a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Protagonisti di questo momento di fede e di cultura saranno gli organisti Antonio Caporaso e Chiara Prozzo, e le voci soliste di Diana Buzeacova, Barbara Giuliano, Alessia De Cicco, Gilda Pennucci e Maria Pareo.