Home Avellino Attualità Avellino “Restore site visit”, l’onorevole Micillo nel sito della discarica nel comune di...

“Restore site visit”, l’onorevole Micillo nel sito della discarica nel comune di Andretta

Tempo di lettura: 3 minuti

Andretta (Av) – Il Commissario Straordinario su iniziativa congiunta con il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare On.Salvatore Micillo e accompagnato dal sindaco del Comune di Andretta Dott.Giuseppe Guglielmo nonchè dallo staff di vertice del MATTM, si è recato oggi al sito in località Frascineta per dare l’avvio al primo dei tre eventi di “restore site visitin programma per il mese di Luglio (Andretta, Filettino e Lama dei Peligni). L’evento si svolge in quelle aree che sono state oggetto di bonifica o messi in sicurezza nei decorsi 20 mesi, e attualmente poste in sicurezza ambientale a norma di legge e stralciate, da parte della Comunità Europea, dalla procedura di infrazione. L’iniziativa, concordata con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha lo scopo di informare le popolazioni locali degli sforzi fatti, premiando simbolicamente quelle comunità e soprattutto quei cittadini delle istituzioni che hanno “contribuito con spirito di servizio alla realizzazione di un doveroso servizio alla collettività”. Lo svolgimento che parte dal sopralluogo sul sito di discarica e si conclude con una conferenza stampa e premiazione della comunità locale vuole essere un modo di sottolineare specifica il Commissario la conclusione di un processo di disinquinamento ambientale e di risparmio economico, indubbiamente oneroso per il nostro Paese. Infatti il sito di discarica di Andretta è stato in procedura di infrazione per circa 3 anni (VI semestri) producendo un esborso sanzionatorio di € 1.200.000,00 per l’Italia. Dal punto di vista ambientale i rifiuti sono isolati, l’inquinamento è stato eliminato ed i valori sono stati riportati sotto le soglie di contaminazione, come prevede la normativa.

La nostra vittoria è restituire la terra disinquinata alla comunità locale e stiamo già considerando una serie di progetti di fruibilità come ad esempio apicoltura, area ludica o bike park conclude il Commissario questi risultati sono stati raggiunti anche grazie all’utilizzo di una risorsa unica per il Paese e uno strumento indispensabile di supporto fattivo nella nostra missione: l’Arma dei Carabinieri. Ringrazio il Generale Vadalà e la sua Struttura di missione per il costante impegno nel tema importante della bonifica e del recupero ambientale del nostro territorioha dichiarato il sottosegretario On. Micillo.

Grazie al lavoro svolto possiamo contare 34 siti usciti dalla procedura di infrazione europea e un risparmio annuale di oltre 13 milioni di euro. Portando la presenza dello Stato sul territorio vogliamo accendere i riflettori sull’importanza di ‘fare rete’ e sul ruolo fondamentale delle amministrazioni locali, che con impegno e dedizione hanno reso possibile la bonifica delle discariche e l’uscita dalla procedura di infrazione. Oggi la spinta del Governo nelle bonifiche è più forte del passato, l’obiettivo è restituire ai cittadini quegli spazi del loro territorio, oggi negati perché ancora contaminaticonclude il Sottosegretario.

Exit mobile version