
di Marco Imbimbo
Un project financing da 9 milioni di euro, centro commerciale, area servizi, 300 posti auto, asilo e piazzetta. Ma soprattutto una ristrutturazione complessiva. Avellino si prepara a dire addio al mostro di cemento, uno dei più grandi scempi, ma anche migliori esempi, di quella che fu la ricostruzione post terremoto con tutti i suoi errori che andarono a stravolgere una città. E anche riempirla di opere faraoniche quanto inutili, di cui il Mercatone non ne rappresenta l’unica.
Questa mattina la Giunta Foti ha approvato il project financing proposto dal consorzio composto dalle società “Principe” e “Cosap”. Un progetto che punta a ridare vita al Mercatone tramite un investimento di 9 milioni di euro (a carico del consorzio) e una gestione per 40 anni. Prima, però, bisognerà attivare tutte le procedure del caso, a cominciare da una gara aperta a tuti quei soggetti economici che vorranno partecipare. Secondo le normative del testo unico, infatti, una proposta di project financing va sempre messa a bando aperto a tutti, oltre che al proponente.
Ad illustrare il progetto ci ha pensato l’assessore ai Lavori Pubblici, Costantino Preziosi: «Il livello più basso vedrà la realizzazione di una struttura adibita alla vendita, come era prima quando c’era un supermercato. Nel livello successivo verrà realizzato un parcheggio con 300 posti. La parte innovativa – ha proseguito Preziosi – sarà la piazzetta che verrà realizzata a via Ferriera, dove al momento c’è un parcheggio e lo stallo degli autobus». Oltre a tutto ciò, ci sarà una zona dedicata ai servizi e che ospiterà anche gli uffici comunali, così come verrà realizzato un asilo. Un investimento importante, dunque, che verrà realizzato dai privati i quali punteranno a rientrare tramite la gestione dell’area sosta e delle attività commerciali che vi sorgeranno.
Quella del project financing e quindi della ristrutturazione e gestione affidata ai privati per un determinato lasso di tempo (40 anni in questo caso) era l’unica soluzione per far risorgere il Mercatone, visto che il Comune non ha la disponibilità economica per provvedere di persona e, in passato, sono già stati sprecati i fondi europei per la sua ristrutturazione, quindi non ne possono essere richiesti altri.
Per vedere il nuovo Mercatone bisognerà aspettare. «Cercheremo di appaltarlo il prima possibile – ha spiegato Preziosi – e far partire i lavori prima che termini questa amministrazione».
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it