
Quando devi trasportare carichi pesanti su o giù per le scale, la migliore soluzione sono i carrelli per scale.
Studiati per salire e scendere senza fatica le rampe di scale, facilitano il trasporto di oggetti e merci, alleggerendo il carico e riducendo notevolmente lo sforzo fisico del trasportatore.
I modelli in commercio sono due: a tre ruote e cingolati. La scelta non si basa unicamente su una preferenza personale. Ogni modello si dimostra infatti più idoneo all’utilizzo in determinati contesti e mostra caratteristiche differenti.
Scopriamo in cosa differiscono tra loro questi due modelli di carrelli per scale e in quali contesti possono essere utilizzati.
Cos’è il carrello saliscale
Tutti conosciamo i tipici carrelli a due ruote per il trasporto dei carichi pesanti: perfetti per spostarsi su superfici piane, diventa impossibile usarli quando si devono salire o scendere rampe di scale.
Vi siete mai trovati nella situazione di dover trasportare un mobile al quarto piano di un condominio privo di ascensore? Di certo, se vi occupate di trasporto merci vi sarà capitato. Anche in ambito privato può però succedere di dover trasportare un carico pesante per le scale.
Al fine di venire incontro a questo tipo di esigenze, sono nati da qualche anno i carrelli saliscale elettrici e manuali.
Dotati di tre ruote o di struttura cingolata, rendono facile il trasporto di carichi pesanti anche per molte rampe di scale.
Carrelli per scale a tre ruote: come funzionano
Il funzionamento dei carrelli a tre ruote è molto semplice: mentre due ruote toccano il suolo, la terza poggia sul gradino da salire. Ruotando, la terza ruota trasporta il peso verso l’alto, favorendo la salita del carico.
Si parla di tre ruote, ma attenzione! Se proprio vogliamo essere pignoli le ruote sono 6, ossia tre per lato. Sono le tre ruote presenti su ogni lato che, ruotando, permettono la risalita del carrello.
Il peso di questo tipo di carrello, quando privo di carico, non supera solitamente i 40 kg. Questo lo rende facile da trasportare.
In più, avendo dimensioni abbastanza contenute, può affrontare senza troppi problemi anche i pianerottoli e le scale più strette, come quelle a chiocciola.
Alcuni carrelli possono arrivare a trasportare pesi superiori ai 200 kg. La struttura permette di stabilizzare il carico, evitando ribaltamenti o cadute.
Modelli cingolati
Si tratta infatti di strutture più ingombranti e pesanti, tanto che possono arrivare a pesare, prive di carico, anche 100kg.
Molto solidi, robusti e resistenti, permettono di trasportare senza fatica carichi elevati, alleggerendo e velocizzando il lavoro di trasporto di merci o materiali su e giù per le scale.
Uno degli aspetti più negativi dei carrelli saliscale cingolati è l’ingombro: dato il tipo di struttura, non sono idonei a trasportare merci lungo scale o pianerottoli dotati di strettoie, in quanto potrebbero incastrarsi, rendendo più arduo il lavoro.
In più, i carrelli cingolati non sono adatti a trasportare merci su superfici bagnate in quanto tendono a scivolare facilmente.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it