Benevento, U.O.C di Dermatologia del “San Pio” eccellenza regionale

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Quando si dice “amici per la pelle” non si può non pensare ai sanitari della U.O.C. di dermatologia dell’A.O.R.N.San Pio” di Benevento: un’equipe di eccellenti dermatologi, che, sapientemente coordinati dal Dott. Francesco Cusano, ha saputo conquistarsi la fiducia di un’utenza che proviene da altre province per oltre il 60%, rappresentando una valida risposta alla piaga della migrazione passiva dermatologica in altre regioni.
A questo crescente successo ha contribuito non poco il Direttore Generale, Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, fautore illuminato dell’innovazione e del progresso tecnologico, che ha dotato il reparto di una strumentazione d’avanguardia, anch’essa un invidiabile biglietto da visita.
In tal guisa, al reparto del Dott. Cusano ha fatto capo nell’ultimo anno una quantità considerevole di pazienti, per numero di prestazioni di poco inferiore alle diecimila.
Il modello sviluppato ha mirato a ridurre l’attività di ricovero ordinario e di DH a favore di attività di assistenza non residenziale non erogabile sul territorio.
La struttura organizzativa conseguente ha presentato, quindi, le seguenti caratteristiche:
• Centro Psoriasi (fra i 10 riconosciuti dalla Regione Campania), con un pacchetto di oltre 1000 utenti di cui almeno 300 attualmente in trattamento con farmaci biotecnologici e 100 in fototerapia;
• Ambulatorio congiunto dermatologia/reumatologia (primo del genere in Campania) per la gestione congiunta dei pazienti affetti da malattia psoriasica complessa;
• Ambulatorio di fototerapia UVB/NB e PUVA, di supporto al centro psoriasi, ma in grado di trattare anche altre patologie quali vitiligine ed eczema cronico. La PUVA-terapia rappresenta un presidio indispensabile per il trattamento dei linfomi cutanei, patologia alquanto rara, che richiede cicli terapeutici intensi e protratti, erogati in Campania dal San Pio e dai due policlinici universitari di Napoli;
• Centro di Dermatologia Oncologica e Interventistica, in cui vengono trattati 1500-2000 pazienti/anno, fra cui oltre 50 nuovi casi/anno di melanoma e oltre 400 nuovi casi/anno di altri Ca della cute; sebbene in genere poco aggressivi, i Ca della cute rappresentano più del 60% dei Ca dell’uomo, anche con possibilità di evoluzione negativa;
• Ambulatorio di dermatologia oncologica, in cui vengono seguiti tutti i pazienti sottoposti a intervento, quelli sottoposti a screening per la prevenzione e terapie conservative e quelli trattati con Ca basocellulare inoperabile con farmaci innovativi, rappresentando l’Unità Operativa che, insieme ai due policlinici universitari partenopei, erogano tale ultima tipologia di prestazioni in Campania;
• Ambulatorio di crioterapia e terapia fotodinamica per alcune neoformazioni benigne o precancerose della cute;
• Ambulatorio delle lesioni pigmentate della cute (nevi, prevenzione melanoma, ecc) con video-dermatoscopia computerizzata;
• Ambulatorio di Allergologia Dermatologica, per l’esecuzione di test a lettura immediata e test a lettura ritardata e la gestione di patologie immuno-allergiche della cute (orticaria, dermatite atopica, altri eczemi, ecc);
• Ambulatorio di Micologia cutanea per la diagnosi microscopica e con luce di Wood delle micosi cutanee;
• DH (dipartimentale), per l’esecuzione dei test di esposizione a farmaco e somministrazione di farmaci IV (infliximab per psoriasi, rituximab per pemfigo);
• Centro per le malattie rare dermatologiche.
La U.O.C., inoltre, effettua attività di consulenza per tutte le altre strutture aziendali, inclusi il Pronto Soccorso e i percorsi di follow-up per i pazienti sottoposti a trapianto e di screening per i donatori.
All’intensa attività medico-specialistica, la U.O.C. di Dermatologia tra i suoi punti di forza può vantare la partecipazione alla rete formativa dell’Università Vanvitelli; pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate (PubMed cita ad oggi > 60 nostri lavori); la partecipazione attiva a gruppi di studio e di ricerca; incarichi in ambito associativo nazionale (attualmente la presidenza dell’Associazione Italiana Dermatologi Ospedalieri – ADOI); 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it