Carenza di sangue, al ‘San Pio’ un nuovo servizio per raccolta celere dei donatori

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento- La tecnologia in soccorso alla solidarietà. D’ora in avanti le donazioni di sangue presso l’Ospedale “San Pio” di Benevento potranno avvalersi di uno strumento di prenotazione a distanza. 

Grazia ad una collaborazione tra lo stesso Ospedale con il Reparto di Ematologia e l’Associazione “Stefania Mottola” è stato approntato il “Nuovo Sistema di Informazione e Prenotazione del Sangue”, che è stato presentato oggi presso la Sala Congressi del “San Pio” alla presenza del Direttore generale della Struttura, Mario Ferrante, del Primario del Reparto, Roberto Vallone, e del Presidente dell’Associazione, Salvatore Mottola

Il sito consentirà all’utenza di acquisire tutte le informazioni di carattere generale sulle modalità di donazione e sulle attività del Servizio di Ematologia; ai medici, che richiederanno l’accesso all’area riservata, di consultare notizie con contenuto specialistico, curate dal SIT; ed ai donatori di effettuare, dopo la registrazione, la prenotazione per donare.

Le donazioni di sangue nel Sannio non coprono il fabbisogno: sono ben 100 in meno ogni settimana, ha sottolineato Vallone, e se non ci fosse la concreta solidarietà dei donatori casertani e avellinesi non sarebbe possibile assicurare gli interventi chirurgici e le altre profilassi.

Si tratta di una denuncia in verità non nuova da parte dei responsabili del Reparto di Ematologia, ma va detto che l’emergenza da Covid-19, ha creato ulteriori problemi sul questo fronte, perché, come ha sottolineato il direttore Ferrante, molti donatori non volevano nemmeno avvicinarsi all’Ospedale “San Pio” (il Reparto di Ematologia insiste in una palazzina accanto al Pronto Soccorso), temendo per eventuali contagi.

Ora però che l’allarme da Covid-19 sembra essere passato e con questo nuovo strumento di prenotazione i problemi dovrebbero essere superati. Chi intende donare il proprio sangue, infatti, volendo così salvare vite umane, può effettuare la prenotazione stando tranquillamente a casa, usando la rete, senza doversi recare all’Ospedale, fare la fila e attendere pazientemente il proprio turno.

Il Presidente della Sezione di Benevento “Stefania Mottola” dell’Associazione Italiana contro le Leucemie (AIL), Salvatore Mottola  ha sottolineato: “Avevamo questo progetto da qualche anno . Il Covid ha accelerato la messa in funzione del sistema. Esiste nella nostra provincia una grossa carenza di donatori, un pò per pigrizia e un pò per egoismo. Speriamo che con l’auto telematico possa aiutare ai pigri di donare di più”.

E’ intervenuto quindi il responsabile della U.O.S.D. Immunoematologia e Trasfusione Roberto Vallone: “Il sito ci darà due vantaggi, la registrazione del donatore e potrà  avere una risposta immediata da noi”. Vallone ha poi chiarito: “La cultura della donazione a Benevento non è posi cosi rigogliosa. Da alcuni anni abbiamo perso l’autosufficienza. C’era stato un grosso picco  dopo la pubblicità statale ma adesso non dona più nessuno.

“A Benevento abbiamo un numero di donatori inferiori alla metà  del fabbisogno. Menomale che ci sono stati gli altri centri come quello irpino che ci hanno aiutato”.

Per il responsabile occorre combattere la pigrizia dei cittadini:Abbiamo bisogno di donatori periodici”. Infine per il direttore Ferrante si tratta di una grossa opportunità per la struttura ospedaliera: “Speriamo di incentivare questi cittadini, e speriamo che il nuovo servizio, tra i primi in Campania, sia più facile per tutti”.

    

     

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it