Una cabina di regia permanente sull’ambiente: è l’obiettivo ambizioso che si è dato l’assessore comunale di Benevento Alessandro Rosa. Per raggiungere questo obiettivo l’esponente della giunta Mastella ha riunito associazioni ambientaliste a Palazzo Mosti per serrare i ranghi di tutte le energie che si occupano di politiche ambientali per tracciare un cammino verso il futuro che si fondi proprio con un tavolo permanente. Il confronto e la discussione si sono articolati su diversi argomento: dal regolamento dell’ambiente alla festa dell’ambiente il prossimo 4 giugno. Ma anche alle 14 aree giochi presenti in città con giostre inclusive.
All’incontro di questa mattina presenti anche diversi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione: Luigi Scarinzi, Mara Franzese, Rosario Guerra, Antonio Picariello, Luisa Petrone, Giovanna Megna, Giovanni De Lorenzo e Rosetta De Stasio.
Ai lavori, cui ha partecipato il Sindaco Clemente Mastella, erano presenti i Lions, Legambiente, il Comitato Santa Clementina, l’Assocaizione Plastic Free, l’Agesci, IoxBenevento, la Fai Beneslan, il WWf Sannio, La Fenice Odv, il Forum Salviamo il Paesaggio e il Rotary.
Il confronto è partito su alcune scadenze immediate, quale la cura del verde pubblico che è un appuntamento tradizionale della primavera-estate: “A breve partiranno i tagli della vegetazione infestante e spontanea. La città sarà suddivisa in macroaree”, ha assicurato l’assessore che ha spiegato: “Immaginiamo un calendario unico sugli eventi ambientali. Camminiamo lungo un percorso comune”.
La Presidente della Commissione Ambiente Petrone ha sottolineato come occorra continuare a lavorare sul regolamento ambientale.
Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha sottolineato: “Vogliamo che questa città sia sempre più all’avanguardia e ringrazio sempre l’Asia per l’enorme lavoro quotidiano che tutti gli operatori svolgono”.
Presente anche l’amministratore di Asia Donato Madaro che ha dichiarato: “Il nostro compito è la sensibilizzazione alle attività ambientale. Vogliamo migliorare le performance”. Madaro ha ricordato la realizzazione di un impianto per il trattamento di multimateriale nella struttura ex Laser di contrada Olivola. Ma anche il progetto Tariffa puntuale, un progetto elaborato con il supporto tecnico del Conai e che consente a coloro che differenziano meglio di avere una tassa rifiuti più leggera: non più calibrata sui metri quadrati ma sui rifiuti prodotti: “Il primo comune del mezzogiorno”. Madaro ha infine anche ammesso qualche criticità: “L’attività di sorveglianza è da migliorare”.