Anche in occasione delle festività pasquali, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno proseguito il loro impegno nella realizzazione di incontri di prossimità, rivolti a studenti, anziani e altre fasce vulnerabili della popolazione. Le iniziative, che continueranno anche nelle prossime settimane, rientrano nel più ampio programma dell’Arma dei Carabinieri finalizzato alla diffusione della cultura della legalità e alla prevenzione dei fenomeni criminosi.
A Fontanarosa, il Comandante della locale Stazione ha incontrato gli alunni dell’Istituto scolastico “Di Prisco”, affrontando tematiche di grande attualità e impatto tra i giovani: bullismo, cyberbullismo, uso consapevole dei social network e i pericoli legati a comportamenti scorretti o impropri nell’impiego della rete.
Parallelamente, altri incontri si sono svolti in diverse strutture dedicate agli anziani, in centri di aggregazione, chiese e luoghi di culto, con l’obiettivo di informare e tutelare la popolazione più esposta a truffe e raggiri. In particolare, a Rocca San Felice e Fontanarosa i Carabinieri hanno fatto visita alle strutture tutelari dei due comuni. A Montefalcione, il Comandante della Stazione ha incontrato gli ospiti e il personale della vicina struttura sanitaria, mentre a Taurasi e Sant’Angelo all’Esca l’Arma ha incontrato anziani in centri parrocchiali. In questi incontri si è parlato di truffe telefoniche, furti con destrezza, raggiri porta a porta, uso sicuro del denaro, sms truffaldini, spesa sicura e da falsi operatori, fornendo consigli utili per difendersi e denunciare episodi sospetti.
L’azione di prossimità si è estesa anche a Lacedonia, presso la struttura del progetto “SAI” (Sistema di Accoglienza e Integrazione), dove il Comandante della locale Stazione ha parlato con gli operatori e con i richiedenti asilo presenti per un confronto sui temi della legalità nella società, con particolare attenzione alle regole del nostro ordinamento giuridico, alla prevenzione dei fenomeni dell’immigrazione illegale e alle norme del Codice della Strada.
Queste iniziative si inseriscono ancora una volta l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel promuovere la legalità, garantire sicurezza sul territorio e, con una presenza concreta e rassicurante, essere accanto a chi ha più bisogno di tutela.