C’è anche un po’ di Sannio alla finale di ‘Musicultura‘, evento di rilievo che offre un’ampia panoramica della canzone italiana contemporanea popolare e d’autore. A rappresentarlo sarà ME, JULY, nome d’arte di Giuseppe Fuccio, talentuoso cantante, producer e musicista, selezionato tra i 16 finalisti – su oltre mille iscritti – della 36esima edizione.
L’artista realizza un sound intimo, a volte malinconico, esprimendosi in forme e linguaggi diversi, questi ultimi in gran parte attinenti all’area del sud Italia con particolare riferimento al Salento ed alla Campania, mai obliato luogo d’origine.
Un’identità sonora autentica e riconoscibile che affonda le radici in un background musicale solido: l’artista, nativo della Valle Caudina, in particolare di Airola, si è infatti formato presso il Conservatorio di Benevento dove ha studiato chitarra classica, per poi avvicinarsi alla composizione ed alla produzione musicale.
Prima di intraprendere il percorso da solista, ha fondato il duo synth-pop ‘LeVacanze’, con cui ha pubblicato un EP e un album. Nel 2022 poi nasce l’universo sonoro di ME, JULY, con la realizzazione del suo album d’esordio ‘Mundi‘, uscito a novembre 2024 in collaborazione con lo studio di produzione musicale SoundInside Records. Un lavoro profondamente autentico, di ricerca, che si distingue non solo per la qualità esecutiva – curata, mai banale – ma soprattutto per il progetto artistico che lo sottende. In questo disco l’autore non ha paura di mettersi a nudo, di usare la lingua, il dialetto, la sfumatura giusta per raccontare un’emozione.
Sei tracce, più una bonus track, che raccontano storie e stati d’animo con uno sguardo attento e partecipe. Si passa dal salentino di ‘Mundi’, che affonda le radici nella tradizione, fino all’inglese evocativo di ‘Over the sea’, attraversando ambientazioni sonore diverse ma sempre coerenti.
Tra i brani finalisti di Musicultura c’è proprio ‘Mundi’, la title track dell’EP, il cui videoclip è anche tra le nomination dei Videoclip Italia Awards 2025, nella sezione ‘Miglior videoclip alternativo‘. “È una grande gioia poter suonare ancora questo brano – ha dichiarato ME, JULY –. Nato da un profondo silenzio, è diventato poi esplosione, urgenza, necessità di urlare tutto l’amore che sentivo in petto”.
L’appuntamento è fissato per il 24 e 25 aprile al Teatro Persiani di Recanati, dove i 16 finalisti si esibiranno dal vivo in due serate-concerto, trasmesse in video streaming sui canali social del Festival e in diretta su Rai Radio 1. Ad impreziosire l’evento, la presenza di due ospiti di alto profilo: il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello.
Al termine delle due giornate verranno scelti gli 8 vincitori che accederanno alle serate finali di giugno, in programma allo Sferisterio di Macerata. Una importante occasione per mettersi in evidenza tra le nuove voci.