Si è svolta presso la storica masseria settecentesca Casa della Vigna, situata in località Monticello a Cervino (Caserta), la giornata di degustazione e confronto dedicata alla valorizzazione del territorio. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Fare Bene APS, con il patrocinio di Onaf Delegazione di Caserta, GAI – Guardia Agroforestale Italiana, Farecon Impresa Sociale, Copagri Campania e Direzione Impresa Magazine. La giornata ha rappresentato un momento di promozione delle eccellenze agroalimentari locali, della tutela ambientale e della ricca storia culturale del territorio.
Il dibattito ha visto la partecipazione del senatore Domenico Matera, che ha sottolineato l’importanza di difendere le eccellenze locali, di fare rete tra produttori e cittadini e ha espresso fiducia nelle politiche governative contro la contraffazione e a favore della promozione dei prodotti tipici; Salvatore Ciardiello, presidente regionale di Copagri Campania, che ha evidenziato il ruolo cruciale dell’agricoltura e delle sinergie tra imprese nella crescita economica e sociale della regione; Giuseppe Piscitelli, presidente dell’Associazione Fare Bene APS, che ha illustrato le iniziative dell’associazione a supporto dello sviluppo sostenibile del territorio e dei prodotti tipici; Mario Sanza, rappresentante di Onaf Delegazione di Caserta, che ha approfondito le caratteristiche distintive dei formaggi locali e del miele e Elio De Rosa, agronomo e tecnico ispettore per le produzioni biologiche, che ha analizzato le pratiche agricole sostenibili adottate nella zona, l’importanza della certificazione biologica e l’idea di puntare sugli itinerari turistici. Domenico Letizia, giornalista e direttore di Direzione Impresa Magazine, ha moderato l’incontro, facilitando un dialogo costruttivo tra i partecipanti, rimarcando la necessità di connettere il mondo del turismo con quello della valorizzazione dei prodotti tipici è strutturando attività di marketing territoriale. “Questa mattinata ha avuto un duplice obiettivo: da un lato, far conoscere la bellezza e l’importanza della tutela e del restauro della cascina di caccia borbonica Casa della Vigna; dall’altro, lavorare insieme alle imprese agroalimentari del territorio per costruire un’offerta integrata paesaggistica e gastronomica, fondata sulle eccellenze della Valle di Suessola e del casertano. Siamo accanto alle imprese del territorio e le accompagniamo in un percorso di crescita, promozione e conoscenza”, ha dichiarato il giornalista Domenico Letizia.
La sessione di degustazione ha offerto ai presenti un percorso sensoriale attraverso oli pregiati, formaggi artigianali, vino bianco e rosso, miele e altre tipicità locali, grazie alla curatela di Onaf Delegazione di Caserta, dell’Apicultura Alba e dell’azienda agricola D.R.V. Olio. Un’opportunità unica per immergersi nella tradizione culinaria e nella storia rurale di Cervino e della Valle di Suessola. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di creare sinergie tra produttori, cittadini e giovani, promuovendo nuove opportunità turistiche ed economiche sostenibili nel cuore della Valle di Suessola, partendo dall’olioturismo e dalla valorizzazione di un bene storico-architettonico.