Tempo di lettura: 2 minuti

Al via il primo tavolo del progetto “Resto Qui – Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa” che ha come promotore il Comune di Torrecuso, con il sostegno della Regione Campania e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Obiettivi del Progetto, e come partner ‘Nuova Pro Loco Torricolus aps’, Forum dei Giovani Torrecuso, Associazione ‘Gramigna’, Studio Tolino e StartUp Europa Lab. Sabato 12 aprile alle ore 15:30 presso la Sala Nicchie a Torrecuso ci sarà appunto il primo incontro dal titolo ‘Resto Qui: le imprese sociali e culturali’ dove si scoprirà come dare vita ad un progetto sostenibile e di valore per la comunità, con l’esperienza di chi ce l’ha fatta.

Ospiti speciali: Cooperativa Sociale Social, Lab76 Cooperativa Immaginaria e LazyFarm. Un incontro aperto a tutti coloro che hanno un’idea per cambiare il territorio e a chi vuole trasformare il proprio impegno sociale in un’impresa di successo. Partecipare anche per scoprire come avviare un’impresa sociale e/o culturale, ascoltare storie di successo e consigli pratici, connettersi con esperti e altri giovani. Ecco, trasformare un’idea in realtà. I partecipanti svilupperanno un’idea progettuale a partire da bisogni reali, utilizzando strumenti visivi come mappe o schemi. L’evento si concluderà con una sintesi delle idee emerse e una riflessione sui possibili sviluppi futuri. L’obiettivo è stimolare lo spirito imprenditoriale giovanile con uno sguardo attento all’impatto sociale e culturale. Per informazioni contattare i seguenti numeri: 331-3328201, 349-4229003 e 328-3473328.

Sabato quindi durante il Barcamp, dopo un breve momento di accoglienza e un’attività icebreaker per rompere il ghiaccio tra i partecipanti, si terrà un panel ispirazionale con tre esperti (due di impresa culturale e uno di impresa sociale) che condivideranno le loro esperienze. Seguirà una sessione di brainstorming in piccoli gruppi guidati dagli esperti, dove si individueranno sfide e opportunità legate al mondo culturale e sociale. I partecipanti svilupperanno un’idea progettuale a partire da bisogni reali, utilizzando strumenti visivi come mappe o schemi. Ogni gruppo avrà poi l’opportunità di presentare il proprio progetto attraverso un breve pitch. Le presentazioni saranno seguite da feedback costruttivi da parte degli esperti e degli altri partecipanti. L’evento si concluderà con una sintesi delle idee emerse e una riflessione sui possibili sviluppi futuri. In sole due ore si favorirà così un’esperienza partecipativa, creativa e concreta. L’obiettivo è stimolare lo spirito imprenditoriale giovanile con uno sguardo attento all’impatto sociale e culturale.