Tempo di lettura: 3 minuti

Otto nuovi autobus elettrici a servizio della città di Avellino grazie ad un finanziamento ministeriale ottenuto in passato da Palazzo di città. per continuare la “rivoluzione green”. del trasporto urbano (LEGGI QUI)

Questa mattina la prima corsa simbolica con il sindaco Laura Nargi e l’amministratore unico di Air Campania Anthony Acconcia: gli autobus elettrici acquistati dal Comune di Avellino sono stati affidati in concessione gratuita all’azienda regionale di trasporto pubblico ed andranno a potenziare la flotta aziendale-

Efficienza e  sostenibilità del trasporto pubblico in città, le parole d’ordine senza dimenticare la necessità di snellire e rivedere un piano traffico non adeguato alle esigenze della città.

Lo mette in evidenza il sindaco Nargi: “Oggi Avellino compie un passo in avanti importante e si avvicina agli obiettivi climatici dell’Unione Europea. Si tratta quindi di una vera e propria rivoluzione sostenibile.  Voglio ricordare a me stessa e a voi che negli ultimi tre anni siamo stati sotto la soglia dei PM10, il che significa che stiamo lavorando bene.
Come vedete alle vostre spalle, gli otto autobus sono plug-in con emissioni zero, quindi questi autobus elettrici ci permetteranno di spostarci in città. Il trasporto pubblico locale, ormai, è stato aggiornato. Come abbiamo già annunciato insieme all’assessorato, con l’assessore Spiniello, stiamo lavorando su un piano del traffico nuovo.

Per quanto riguarda la metropolitana leggera, abbiamo fatto dei progressi significativi. Io stessa sono andata insieme al dirigente da Cascone a Napoli ed ora stiamo lavorando all’estensione sia da Atripalda che da Mercogliano.  Voglio ricordare che, purtroppo, abbiamo ereditato la metropolitana, ma allo stesso tempo, anche con la vecchia amministrazione, abbiamo fatto una scelta fondamentale per darle un senso. Infine rilanceremo anche la stazione”.

E il manager Acconcia aggiunge: “Collaborazione con il Comune nell’ottica di migliorare la qualità dei servizi e di orientarsi verso la transizione ecologica e la mobilità sostenibile, che sono due ambiti che procedono di pari passo. In Campania, oggi, con l’introduzione di questi nuovi otto autobus che saranno messi subito in esercizio, si vanno ad integrare quelli già operativi grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania. Inoltre, nei prossimi mesi ne arriveranno altri, in quanto siamo stati destinatari dell’assegnazione di altri 30 autobus elettrici. Di conseguenza, Air Campania diventerà una società energivora, e ci stiamo già preoccupando di questo aspetto.
Con i miei uffici stiamo preparando un bando per cercare di recuperare energia alternativa, come quella solare. Per tale motivo, sull’autostazione e su tutti i depositi di Air Campania, installeremo pannelli solari per cercare di recuperare quanta più energia possibile.
In questo modo, faremo un altro passo in avanti verso la sostenibilità.

Inoltre, stiamo lavorando alla definizione di un nuovo piano della mobilità per la città di Avellino, che sostituirà quello attualmente obsoleto. Purtroppo, abbiamo ereditato piani di esercizio molto vecchi e mal adattati. Tuttavia, ora, grazie all’approvazione definitiva di due lotti di gara – Avellino 2002 e l’Ottobre 3 della provincia di Caserta, nonché alla gara regionale – abbiamo gli strumenti necessari per ridefinire un piano di esercizio che risponda meglio alle esigenze di oggi”.