Secondo la minoranza, l’amministrazione si sta dimostrando incapace di risolvere problemi che da tempo penalizzano la comunità. Restano infatti gravi criticità legate alla viabilità compromessa, all’acqua inquinata e razionata, all’aumento della tassa sui rifiuti del 150% in dieci anni e a lavori pubblici bloccati o interminabili. A questo si aggiunge la vicenda della Sagra dei Funghi 2024, con gli operatori ancora in attesa dei compensi dovuti: una situazione senza precedenti che solleva seri dubbi sulla gestione dell’evento.
Non mancano, inoltre, ritardi e inefficienze su altre questioni fondamentali. Il dispensario farmaceutico di Civitella Licinio è ancora inattivo, mentre il Piano Urbanistico Comunale è fermo da sei anni. I bagni pubblici di Piazza Orticelli restano chiusi e il cantiere della scuola J.F. Kennedy, aperto ormai da un decennio, continua a essere un’incompiuta. Problemi anche per la strada Via Pietà – Via Largo Colle, il cui completamento è bloccato da luglio 2024 a causa del mancato spostamento di un palo. La gestione delle luci votive al cimitero ha registrato disservizi nei mesi di gennaio e febbraio, mentre il fenomeno del randagismo continua a essere una questione irrisolta.
I consiglieri di Nuova Cusano denunciano inoltre che molte problematiche sono state affrontate solo dopo ripetute sollecitazioni della minoranza, spesso con risposte vaghe o giustificazioni ritenute insufficienti, privando così i cittadini della necessaria trasparenza.
L’opposizione conclude ribadendo il proprio impegno: “Non ci fermiamo. Continueremo a rappresentare i cittadini con determinazione, pretendendo trasparenza, risposte e soluzioni concrete”.