Reati in danno del patrimonio culturale e realizzazione di opere non autorizzate sono le accuse contestate ad Aversa a due persone denunciate in stato di libertà dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.
Gli accertamenti eseguiti dai militari dell’Arma nell’ambito del monitoraggio dei monumenti nella provincia di Caserta, con il supporto di funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, hanno consentito di accertare l’avvenuta realizzazione, a vario titolo da parte dei denunciati, di opere illecite sul campanile e sull’arco dell’Annunziata della città normanna, facenti parte del complesso monumentale “della Real Casa dell’Annunziata”, bene tutelato ai sensi del codice dei beni culturali.
Tali realizzazioni, consistenti nell’installazione abusiva di luminarie ed addobbi vari, sono risultante, peraltro, non compatibili con il carattere storico dell’edificio.
Gli accertamenti eseguiti dai militari dell’Arma nell’ambito del monitoraggio dei monumenti nella provincia di Caserta, con il supporto di funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, hanno consentito di accertare l’avvenuta realizzazione, a vario titolo da parte dei denunciati, di opere illecite sul campanile e sull’arco dell’Annunziata della città normanna, facenti parte del complesso monumentale “della Real Casa dell’Annunziata”, bene tutelato ai sensi del codice dei beni culturali.
Tali realizzazioni, consistenti nell’installazione abusiva di luminarie ed addobbi vari, sono risultante, peraltro, non compatibili con il carattere storico dell’edificio.