Tempo di lettura: 2 minuti

Controlli di carattere ambientale e contro l’abusivismo dei carabinieri nel Casertano. In azione i militari delle Compagnie di Casal di Principe e Marcianise. A Villa Literno i carabinieri sono andati a controllare, insieme al personale Asl, Enel e dell’ufficio tecnico comunale, uno stabile acquisito al patrimonio del Comune ma ancora occupato abusivamente da sette persone, tutte denunciate per furto di energia elettrica, in quanto era allacciati alla rete pubblica. I carabinieri hanno poi accertato che i rifiuti erano abbandonati alla rinfusa, e per questo motivo è stato denunciato per gestione rifiuti senza autorizzazione il 60enne ex proprietario, che ancora occupa uno degli appartamenti; i carabinieri hanno infine denunciato un 32enne e un 36enne sorpresi a svolgere, abusivamente, sempre nello stesso stabile, attività di fabbro, sequestrando il locale e i materiali ferrosi rivenuti. A Marcianise un 60enne è stato denunciato per attività di gestione, non autorizzata, di rifiuti; l’uomo è stato infatti fermato in via Peschiera mentre era alla guida del suo autocarro, su cui trasportava una ingente quantità di rifiuti provenienti da attività edile senza che fosse in possesso del previsto formulario; il 60enne non ha neanche riferito la provenienza e la destinazione del carico, così l’autocarro gli è stato sequestrato e ora dovrà sostenere i costi per smaltire i rifiuti. A Orta di Atella infine un 59enne imprenditore di Torre del Greco (Napoli) è stato sorpreso mentre abbandonava in strada, scaricandoli dalla sua vettura, due scatoloni contenenti plastica e polistirolo, probabili scarti d’imballaggio. L’uomo è stato denunciato per abbandono di rifiuti e gli è stato prescritto di smaltire, entro 10 giorni, tale materiale attraverso un’impresa autorizzata; solo dopo che il 59enne dimostrerà l’avvenuto smaltimento, sarà ammesso entro 30 giorni al pagamento di un’ammenda di 2.500 euro che estinguerà la contravvenzione.