Tempo di lettura: 2 minuti

Diciotto computer costituiscono la dotazione di un nuovo laboratorio informatico all’Istituto Superiore “Palmieri – Rampone – Polo” di Benevento.

Lo spazio di ricerca è stato inaugurato questa mattina alla presenza del dirigente scolastico Nazzareno Miele, del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio Gerardo Canfora e dei rappresentanti di alcune aziende che lavorano nel territorio.

Finanziato con i fondi PNRR, il nuovo laboratorio offrirà a studenti e docenti strumenti innovativi per la formazione nel campo delle nuove tecnologie e per la didattica immersiva degli indirizzi dello storico Istituto Tecnico: Amministrazione, Finanza e Marketing, Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazioni.

L’iniziativa si inserisce in un progetto lungimirante di innovazione didattica, che punta sulle competenze dei docenti e sulle più avanzate tecnologie nel settore informatico e digitale per fornire agli studenti esperienze di apprendimento uniche e stimolanti.

Il dirigente Miele ha spiegato: “E’ un laboratorio innovativo sotto tutti i punti di vista. Puntiamo sull’accoglienza sulla cooperazione. Il laboratorio è dotato di macchine di ultima generazione”

Il dirigente ha poi parlato del nuovo indirizzo scolastico che amplia l’offerta formativa agli allievi del quadriennale: “Si registra una forte richiesta di queste figure professionali dal mondo del lavoro. La didattica che proponiamo implementa la formazione con le aziende. Non ci saranno solo orari scolastici ma anche ore in azienda per formarsi”.

E’ intervenuto il Rettore Canfora, anche nella sua qualità di Presidente dell’ITS Academy, che ha spiegato: “Crediamo nella filiera formativa. Puntiamo sulla continuità . La scuola è sempre in prima linea sulla formazione e possibilità di scegliere di restare nel territorio”.

Spazio poi alle aziende presenti con Francesco Nardone di Futuridea che ha dichiarato: “Crediamo in questo impegno. I dati sullo spopolamento giovanile non sono confortanti  da diversi anni in questo territorio. Bisogna invertire questo trend puntando sull’innovazione su progetti di filiera”.