Tempo di lettura: 3 minuti

Un ambasciatore del gusto irpino che si cimenta con maestria nel preparare una dei alimenti preferiti dagli italiani, la pizza. E’Pierpaolo Candela che con la Pizzeria Veterale sbarca a Casa Sanremo insieme a Terre d’Irpinia, nell’ambito della 75esima edizione del Festival della Canzone italiana.

Ai piedi dei monti Picentini, nella splendida Valle del Dragone, c’è un paese ricco di tradizioni, natura e cultura: Volturara Irpina. Qui nasce Veterale, un luogo in cui le tradizioni culinarie locali incontrano l’innovazione e la continua sperimentazione gastronomica.

Tutto nella pizzeria Veterale, antico nome di Volturara Irpina, evoca il forte legame dei titolari con il loro paese: la location, un palazzo storico situato situato nel cuore del paese, i mobili antichi dell’800, il pozzo in pietra al cento del giardino e la sua cucina che parla solo la lingua della sua terra.

La prima citazione di Volturara Irpina, infatti, si ritrova in un documento del 797, dove venne indicata, appunto, come “Veterale”, cioè fondo coltivato da lungo tempo, proprio per rimarcare la forte relazione con l’attività agricola, settore principale dell’economia locale.

Veterale vuole raccontare attraverso la pizza, la storia di un territorio ricco e generoso, perché non è solo una questione di sapori, ma anche di identità. Da qui la scelta di utilizzare solo prodotti locali e stagionali come la patata della valle del dragone, il fagiolo quarantino di Volturara Irpina presidio slow food e i tartufi del monte Terminio. Un’attività ristorativa che diventa un laboratorio di idee, un luogo in cui ogni impasto racconta una storia, ogni ingrediente è scelto con cura perché ogni pizza è il risultato di un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.   L’offerta gastronomica è arricchita da una selezione di vini e birre artigianali, con particolare attenzione alle etichette irpine e nazionali, per accompagnare perfettamente ogni piatto e renderlo ancora più gustoso.

Pierpaolo che lavora insieme ai suoi cugini, non è solo un pizzaiolo ma è un custode della tradizione irpina, un innovatore capace di esaltare i sapori della sua terra con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Il suo è un nuovo format di ristorazione basato sul richiamo alle tradizioni agro-gastronomiche locali con uno sguardo fresco e vivace. Professionalità e territorio sono due parole chiave che ben si sposano con il progetto che sta portando avanti Terre d’Irpinia e per il secondo anno consecutivo sarà protagonista a Casa Sanremo.

“Con il patrocinio del Comune di Volturara Irpina porteremo a Casa Sanremo i prodotti tipici del nostro paese- racconta Pierpapolo- Nello show cooking di martedì 11 febbraio prepareremo una “focaccia nel rutiello” con i fagioli quarantini di Volturara Irpina che sono presidio slow food e le patate della Valle del Dragone. Questo piatto è una rivisitazione della tradizionale zuppa volturarese di patate e fagioli con il “biscotto di pane” che le nostre nonne preparavano. Sarà un onore per me rappresentare Volturara e la sua tradizione culinaria su un palcoscenico così importante. Ringrazio Terre d’Irpinia per questa meravigliosa opportunità.