Tempo di lettura: 3 minuti

La rinascita e riqualificazione di Villa dei Papi, l’innovazione sociale e l’inserimento lavorativo sono stati i temi trattati durante una conferenza stampa convocata per illustrare il nuovo finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Comunale di Benevento nell’ambito del programma PON Metro plus Città medie. Il plafond finanziario disponibile in sede nazionale per questo obiettivo ha interessato 39 città medie e tra queste anche Benevento.

Sono destinati 2 milioni e mezzo per l’edificio settecentesco in via Perlingieri denominata Villa dei Papi, di proprietà del Comune e della Provincia, che diverrà un grande polo di servizio per l’economia locale e cioè sarà sede di laboratori per l’arte, gastronomia, formazione ai mestieri e agricoltura urbana.

Nel mese di novembre 2023, il Comune di Benevento aveva pubblicato l’avviso per una raccolta di idee coinvolgendo, in maniera attiva, associazioni, mondo della scuola e terzo settore.

La Presidenza del Consiglio (Dipartimento Politiche Coesione Sud) ha comunicato infine la concessione di un finanziamento di 9 milioni di euro al capoluogo sannita.

Tre milioni e 200 mila euro vanno ad alimentare la costruzione di opportunità lavorative con orientamento, formazione e accompagnamento personalizzato. Attenzione particolare a chi è senza lavoro e alle fasce fragili. Ci saranno borse di lavoro e misure di sostegno economico e immediato. Finanziati 2 milioni e 628 mila euro per il potenziamento reti sociali con sport, turismo e promozione ambientale.

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha spiegato come Villa dei Papi diverrà un hub particolare: “Occorrerà fare manutenzione. Stiamo facendo tantissimo e ricostruendo quello che non è stato fatto negli anni passati. Non mi interessano amenità”.

Il vice sindaco Francesco De Pierro ha sottolineato: “L’amministrazione Mastella continua nella sua visione strategica per la città e il suo futuro. Parliamo di politiche del welfare, di innovazione sociale, ossia la possibilità di creare nuove opportunità lavorative attraverso sviluppo occupazionale. Sarà finalizzato a creare nuovi strumenti per i datori di lavoro e imprenditorialità. Vogliamo aiutare i più giovani verso l’acquisizione di un mestiere attraverso start up e pian paino essere autonomi”.

Il presidente della Provincia Nino Lombardi ha sottolineato come Villa dei Papi necessitava di interventi di restauro: “Un altro grande risultato che possiamo annoverare. Un altro sito culturale che intendiamo recuperare. Villa dei Papi rappresenta la storia locale perché incrocia la presenza e l’opera in città di Papa Orsini. Il recupero di questo sito favoloso lo renderà ospitale ed accogliente. La sinergia con il Comune di Benevento è molto forte. Non sono annunci ma stiamo consegnando risultati concreti”.

Il presidente Lombardi ha anche annunciato il finanziamento di 4 milioni di impegno del Ministero e della Regione per la catalogazione del museo egizio: “Comprenderemo tutto il paniere del patrimonio culturale della Provincia di Benevento”.