“Si può pensare che nel 2026 sia promossa la visita in Messico di una delegazione sannita, capeggiata dal sindaco, con la partecipazione degli imprenditori locali per esplorare le opportunità commerciali di nuovi rapporti tra Italia e Messico”.
Ci sono nuove opportunità di investimenti commerciali tra il Sannio e il Messico? Rispondere a questa domanda potrebbe essere prematuro, ma non è un azzardo pensare che forse siamo solo agli albori di un qualcosa di concreto nei rapporti di interscambio commerciale tra lo Stivale ed il Paese centro-americano.
Lo ha fatto capire oggi l’Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Garcia de Alba in visita istituzionale in città: ricevuto a Palazzo Mosti dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, il diplomatico non ha escluso possibili collaborazioni tra gli imprenditori dei due Stati con interessanti ricadute per il capoluogo. “Qui nel Sannio c’è una realtà produttiva molto interessante”, ha sottolineato Garcia de Alba.
Sono 8000 i messicani presenti in Italia e una fetta di questa comunità è presente anche nel Sannio e nell’Irpinia, ha affermato l’ambasciatore. Presente questa mattina, oltre al sindaco anche il presidente del Consiglio Comunale Renato Parente, gli assessori Mario Pasquariello, Molly Chiusolo, Luigi Ambrosone, Attilio Cappa e i consiglieri comunali Giovanni Zanone e Rosario Guerra.
L’ambasciatore ha spiegato: “Sono contento di essere per la prima volta a Benevento. Ho scoperto una città curiosa e molto aperta ribadendo di voler rimanere in contatto con la comunità messicana e di non parlare solo del passato ma anche del futuro”.
Si è discusso anche di politica internazionale dopo la vittoria di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, l’ambasciatore ha spiegato: “Non è un momento facile per nessuno. Bisogna essere preparati”
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella ha spiegato: “E’ un mercato incredibilmente elevato quello messicano. Inviteremo degli imprenditori, faremo un incontro e vedremo. La disponibilità loro è piena. Io posso fare da mediatore”.