Tempo di lettura: 3 minuti

Gli italiani sono ancora un popolo di risparmiatori? Gli ultimi dati disponibili della Banca d’Italia, quelli riferiti al 2022, mostrano che la pandemia e la crisi economica che ne è seguita hanno profondamente intaccato le capacità di risparmio degli italiani. In media attualmente ogni italiano ha in banca, infatti, poco meno di 15 mila euro.

La quota maggiore del patrimonio italiano continua a essere liquido

La liquidità continua a essere, insieme a quella immobiliare, la quota più importante del patrimonio degli italiani. Nel complesso gli italiani hanno in banca 1.262 miliardi e 207 milioni di euro: è una cifra maggiore rispetto a quella rilevata dalla Banca d’Italia sia nel 2021 e sia nel 2020.

Tale cifra sarebbe distribuita, in maniera piuttosto disomogenea come si vedrà meglio più avanti, in un totale di 75.900.000 conti e depositi: tradotto vuol dire che ogni famiglia italiana ha aperto in media due conti bancari. C’è differenza, soprattutto se si tratta di possibilità di risparmio, tra conti correnti e conti deposito: scopri quali sono i conti correnti più convenienti.

Oltre il 77% dei conti correnti italiani ha un saldo inferiore a 12.500 euro. Poco più del 15% dei conti correnti hanno un deposito compreso tra i 12.500 e i 50.00 euro. La restante parte dei conti correnti degli italiani ha un saldo superiore a 250.000 euro: si tratta, più nel dettaglio, dello 0.4% che ha un deposito tra i 250.000 e i 500.000 euro e di uno 0.02% con saldo superiore a 500.000 euro.

Il saldo medio dei conti correnti degli italiani è piuttosto disomogeneo

Come la liquidità italiana è divisa tra i conti di varie dimensioni rende meglio l’idea di chi – e quanto – risparmia in Italia. Dei quasi 1300 miliardi, già citati, che gli italiani hanno in banca oltre il 43% si trova sui conti con un saldo medio tra i 50.000 e i 250.000 euro. I conti più piccoli, quelli con saldo inferiore ai 12.500 euro, pur essendo quelli numericamente più diffusi in Italia raccolgono meno del 12% della liquidità. Tradotto vuol dire che a risparmiare attualmente sono in Italia solo i più ricchi, mentre le famiglie con entrare minori fanno fatica a mettere da parte dei soldi a causa dell’aumento del costo della vita, del caro bollette, eccetera.

Come già accennato, la cifra media che gli italiani hanno in banca è di circa 15 mila euro a conto (per l’esattezza 14.981 euro). È una media, però, che risente anch’essa della distribuzione poco omogenea della liquidità di cui si è detto e che vale la pena provare a scorporare. Nei conti più piccoli, quelli con saldo inferiore ai 12.500 euro, ci sono oggi in media circa 2200 euro. In quelli con saldo tra i 12.500 e i 50.000 euro ci sono in media circa 25.500 euro. Nei conti con saldo tra i 50.000 e i 250.000 euro gli italiani hanno circa 94 mila euro. Nei conti più grandi si trovano circa 325.000 euro se sotto il mezzo milione di euro e 900.000 euro se sopra la stessa cifra.